Le attività con le scuole, visite scolastiche e seminari, sono state già avviate negli anni 2004-2005 presso il Centro per la Sismologia e l’Ingegneria Sismica ubicato nel Castello d’Aquino di Grottaminarda e si sono consolidate dall’anno 2006 raggiungendo dei risultati molto positivi sia in termini di partecipazione sia in termini di crescita dell’offerta formativa. In particolare si è lavorato per dare una organizzazione allo svolgimento delle visite da parte delle scolaresche di ogni ordine e grado e ai seminari divulgativi svolti all’esterno presso le scuole, enti, università e così via.
|

|
Dalla seconda metà del 2008 le visite al Centro sono state sospese a causa dei lavori che hanno interessato il Castello d’Aquino e il trasferimento presso la nuova sede di Contrada Ciavolone. Si è puntato soprattutto su seminari presso le strutture scolastiche che ne facevano richiesta o nell’ambito di particolari eventi formativi. Dopo una fase iniziale di allestimento degli spazi della nuova struttura oggi è finalmente possibile effettuare una visita della Sede Irpinia dell’INGV prenotandosi direttamente sul sito web (prenota una visita).
|

|
La visita è incentrata su un percorso didattico-divulgativo sulle tematiche che riguardano i terremoti ed il monitoraggio sismico attraverso supporti didattici come presentazioni, video, animazioni, exihibit, pannelli illustrativi ma anche visite ai laboratori per mostrare le caratteristiche di funzionamento degli strumenti sismici e geodetici utilizzati nelle stazioni delle reti di monitoraggio INGV. Inoltre è possibile visitare la sala di monitoraggio sismico dove arrivano in tempo reale i segnali delle stazioni sismiche distribuite sul territorio nazionale e dove si possono vedere le localizzazioni dei terremoti che avvengono in quel momento in Italia e nel Mondo. Ai visitatori sarà distribuito materiale divulgativo.
|
VISITE SCOLASTICHE 2010-2011 |
Nell’anno scolastico 2010-2011 si è quindi partiti ufficialmente con le visite scolastiche presso la nuova Sede dell’INGV a Grottaminarda in Contrada Ciavolone. Primo passo è stato l’allestimento della sala individuata all’interno della sede per ospitare le scolaresche che può ospitare fino a 70-80 persone sedute su sedie fisse e mobili ed è completa di impianto di proiezione. Questa sala è stata inaugurata, con la prima scolaresca in visita, il giorno 23 novembre 2010, in coincidenza con le manifestazioni per la commemorazione del trentennale del terremoto di Irpinia e Basilicata del 1980. Si è deciso di dedicare un giorno settimanale, quasi sempre il venerdì mattina, alle visite scolastiche con 3 unità di personale impiegate contemporaneamente. Infatti, secondo il format sviluppato, hanno operato un sismologo\geologo affiancato da due tecnici\tecnologi che si sono alternernati nel percorso didattico. Il format, di circa due ore, è stato suddiviso equalmente tra una parte dedicata alla consocenza dei terremoti, alla pericolosità sismica del territorio italiano e locale e tra gli aspetti tecnologici del monitoraggio sismico con la visita dei laboratori e della sala sismica.
Inoltre è stata attivata una collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Avellino che ha distribuito una circolare concordata con il dirigente nella quale si informavano tutte le scuole della Provincia di Avellino della possibilità di visitare la Sede Irpinia dell’INGV. Sono state ben 16 le Scuole che hanno visitato la Sede Irpinia, ovviamente provenienti quasi del tutto dalla Provincia di Avellino, in particolare del Comune di Ariano Irpino. Gli studenti in totale sono stati 552 e 46 gli insegnanti, quasi equalmente distributiti tra scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado.
|

|
|