Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica |
La Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, promossa ogni anno dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, rappresenta un mezzo straordinario di divulgazione del sapere scientifico e tecnologico, pertanto l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia partecipa attivamente promuovendo iniziative diversificate sul territorio nazionale durante tutta la Settimana al fine di raggiungere sia il mondo della scuola che il pubblico. La sede INGV di Grottaminarda già dal 2005 ha promosso numerosi eventi nell’ambito di questo appuntamento annuale soprattutto nelle aree interne della Campania e rivolti in modo particolare alle scuole.
|
XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica (2010)
TERREMOTI&TERRITORI
L’Aquila, Haiti, Cile, in televisione quasi tutti i giorni siamo testimoni di disastri provocati da un evento naturale, il terremoto, che diviene in modo violento ed improvviso parte integrante di un territorio. La Sede Irpinia dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nell’ambito degli eventi previsti per la Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica ed anche in occasione del trentennale del terremoto del 23.11.1980 organizza un viaggio all’interno del mondo dei terremoti attraverso una serie di incontri finalizzati alla conoscenza di questo misterioso e sconvolgente fenomeno. Dove avvengono i terremoti? Come si misurano? Si possono prevedere? Oltre a dare risposta a queste ed altre domande, negli incontri verrà analizzata la sismicità storica attraverso la cronistoria dei terremoti più forti che hanno colpito il territorio in cui viviamo e come questi è stato modificato. La riscoperta della “memoria storica” dei terremoti che si sono verificati nel passato diventa fondamentale per capire quanto sia forte il legame tra terremoto e territorio e quanto sia importante una corretta formazione ed informazione per farci trovare preparati in caso di nuovi eventi.
- Ciclo di seminari presso il Liceo Scientifico “G. Rummo” di Benevento.
- Giornata divulgativa presso la Scuola Secondaria di primo grado “A. Frank” di S. Marzano sul Sarno (SA)
- Giornata divulgativa presso l’Istituto Comprensivo di Paolisi (BN) per le scuole secondarie di primo livello.
- Giornata divulgativa presso Istituto Comprensivo “Maffucci” di Calitri (AV) per le scuole secondarie di primo e secondo livello.
- Seminario di approfondimento professionale rivolto agli iscritti all’Ordine dei Geologi della Campania, in collaborazione con il Comune di Paolisi e l’Ordine dei Geologi della Regione Campania (con riconoscimento dei crediti APC).
|
|

|
|
XIX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica (2009)
-
Seminario dal tema “TERREMOTI: FORMAZIONE, INFORMAZIONE E PREVENZIONE” presso l’Aula Magna dell’Istituto Statale Comprensivo “Iannaccone” di Lioni (AV).
-
“VULCANI E TERREMOTI: CONOSCERLI E PREVENIRE I RISCHI” un evento di divulgazione scientifica rivolto alle scuole della Valle Caudina in collaborazione con l’Osservatorio Vesuviano, il Comune di Montesarchio (BN) e il Gruppo di Protezione Civile Città di Montesarchio.
-
Seminari dal titolo “VESUVIO: duemila anni di storia raccontata con immagini e filmati d’epoca” e “VESUVIO: vulcano ( c ) attivo”.
-
“VULCANI E TERREMOTI: CONOSCERLI E PREVENIRE I RISCHI” seminario di approfondimento scientifico rivolto ai volontari dei gruppo di Protezione Civile locali, Aula Consiliare del Comune di Montesarchio (BN).
|
XVIII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica (2008)
-
Seminario dal tema “CONOSCERE I RISCHI NATURALI: I MAREMOTI E LE ERUZIONI VULCANICHE” presso l’Aula Magna dell’Istituto Statale di Istruzione secondaria superiore di Lioni (AV).
-
“TERREMOTI? NIENTE PAURA!” giornata di divulgazione scientifica presso l’Istituto Comprensivo di Foglianise (BN) con attivazione di un percorso divulgativo con la presentazione dei risultati del Progetto Edurisk attivato nella scuola.
-
Convegno dal titolo “TERREMOTI? NIENTE PAURA!” organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Campania, l’Università degli Studi del Sannio e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Benevento nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo di Foglianise (BN).
|
XVII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica (2007)
-
Ciclo di seminari dal titolo “TERREMOTI E RISCHIO SISMICO NELLE AREE INTERNE DELLA CAMPANIA” presso l’Istituto di Istruzione Superiore (ITIS - ISA) “Ettore Majorana di Grottaminarda” e presso l’Auditorium Comunale di Ariano Irpino (AV)
-
Giornata di studio dal tema “LE ATTIVITÀ DELL’INGV PER LO STUDIO DEI TERREMOTI” rivolta agli studenti e dottorandi della Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi del Sannio, Aula del Rettorato, Benevento.
|
XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica (2006)
XV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica (2005)
|
|