Secondo appuntamento Monitoraggio&Informazione |
Il secondo appuntamento di “Monitoraggio e Informazione” è stato organizzato in Provincia di Potenza nel Comune di TRAMUTOLA (PZ) e si svolgerà nelle giornate dell’8 e 9 maggio. Il primo incontro aperto al pubblico e rivolto alle associazioni di volontariato, ai gruppi di protezione civile ed ai tecnici del territorio è previsto l’8 maggio ore 16.30 presso la Biblioteca Comunale. Interverranno il Sindaco di Tramitola Dott. Ugo Salera Dott. Giuseppe Priore - Responsabile Regionale Protezione civile -Gruppo Lucano, il Geol. Carmine Lizza - Responsabile Protezione Civile ANPAS, il Geol. Raffaele Nardone - Presidente Ordine Geologi della Basilicata, l’Ing. Vito Vincenzo Mancusi - Presidente Ordine Ingegneri di Potenza Arch. Michele Graziadei - Presidente Ordine Architetti Potenza e il Geol. Maurizio Pignone - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Ai partecipanti verrà distribuita la scheda TERREMOTI COME E PERCHE’ - SPECIALE BASILICATA. Nel secondo evento, previsto 9 maggio ore 10.00, i ricercatori ed i tecnici dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia incontreranno gli alunni della Scuola Media Statale di Tramutola. Verrà proiettata la docufiction «Non chiamarmi terremoto» ed alle classi verrà consegnato materiale didattico-divulgativo sui terremoti ed il rischio sismico. IL PROGETTO MONITORAGGIO&INFORMAZIONE L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) svolge il servizio di monitoraggio sismico del territorio nazionale per conto del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale basato su una rapida valutazione di ogni evento sismico. Tutto ciò grazie alla Rete Sismica Nazionale che negli ultimi 10 anni ha avuto un notevole sviluppo ed è oggi costituita da circa 300 stazioni distribuite sul territorio. La presenza su territori ad alta pericolosità sismica di tecnici e ricercatori dell’INGV per l’installazione o la manutenzione delle stazioni della RSN può e deve essere accompagnata anche da una mirata opera di formazione ed informazione riguardante la conoscenza dei terremoti e del rischio sismico del proprio territorio. Spesso la presenza di una stazione permanente di monitoraggio sul proprio territorio comunale spesso non è a conoscenza della comunità. Per questo la Sede Irpinia dell’INGV promuove il progetto “Monitoraggio&Informazione” che consiste nell’organizzazione di di incontri di formazione ed informazione nei Comuni dove sono installate le stazioni di monitoraggio rivolti in particolare a tre tipi di pubblici: gli addetti ai lavori, le scuole, i cittadini. In questo modo si intende portare sul territorio i ricercatori e tecnici dell’INGV non solo per l’installazione e la manutenzione degli strumenti, ma anche per comunicare ed informare i cittadini sugli scopi e l’utilità del monitoraggio sismico e soprattutto sulla conoscenza del terremoto e del rischio sismico del proprio territorio.
|