Le stazioni permanenti della Rete Sismica Nazionale installate dal 2004 sono vere e proprie
stazioni di monitoraggio in tempo reale grazie alla nuova strumentazione ed al sistema di alimentazione e di trasmissione dei dati.
Una fase di lavoro molto importante è stata la scelta del sito (Siting) per l'installazione: questa scelta infatti doveva soddisfare alcune condizioni tra cui: lontananza da possibili sorgenti di rumore sismico, lontananza da possibili sorgenti di alterazione dei segnali GPS , visibilità a 360° al di sopra dei 10° di elevazione e soprattutto verso il satellite utilizzato per la trasmissione, possibilità di accesso e sicurezza del sito.
Per il Progetto CESIS il sistema di tramissione scelto é un sistema di telemetria satellitare prodotto da
Nanometrics. La scelta é stata effettuata perché questo sistema di trasmissione garantisce una maggiore autonomia nella scelta del sito della stazione, una maggiore affidabilità in caso di forti terremoti, alta qualità dei dati e relativamente bassi costi di esercizio. La strumentazione si compone di un sismometro, un acquisitore digitale, un trasmettitore satellitare, una parabola, un’antenna GPS e, nel caso non fosse disponibile l’alimentazione di rete, di un sistema di alimentazione, a pannelli solari con batterie e regolatori di carica (
in figura sotto).