Gli incontri saranno organizzati in collaborazione con il Comune e con gli Istituti Scolastici presenti sul territorio, nonché associazioni di volontariato, ordini professionali ed altri enti interessati.
I destinatari degli incontri possono essere divisi in tre macro-categorie distinte:
7
1) gli alunni e gli insegnanti degli istituti scolastici presenti nel Comune o nei Comuni limitrofi
2) tutte le categorie che operano in emergenza e gli impiegati degli enti presenti sul territorio
3) incontri pubblici con tecnici, professionisti e la popolazione interessata
Per ognuna di queste categorie è previsto un preciso format per gli incontri basato sui seguenti contenuti:
• la conoscenza dei terremoti, dove avvengono e perché;
• la sismicità storica e recente dell’Italia e dell’Appennino Meridionale;
• la sismicità storica della regione e del proprio comune;
• la pericolosità sismica dell’area;
• le reti per il monitoraggio sismico;
• la stazione di monitoraggio sul territorio comunale
• il rischio sismico e le strategie per la sua riduzione;
• l’informazione e la comunicazione degli eventi sismici.
Tali contenuti saranno sviluppati attraverso strumenti didattici quali brevi lezioni frontali, presentazioni multimediali, video, percorsi formativi e dibattiti aperti. Inoltre sarà consegnato materiale didattico (libri, dvd, poster, opuscoli, schede ed altro) a tutti i partecipanti agli incontri.
Tra gli strumenti didattici che verranno distribuiti durante gli incontri è previsto lo sviluppo e la realizzazione di una scheda informativa comunale in formato A4 composta da due parti (fronte-retro):
? su un lato la riproduzione in A4 del manifesto della campagna informativa “Aiutaci a difenderla” relativo alla stazione di monitoraggio presente sul territorio comunale;
? sul lato opposto (fig.4) una sintesi delle informazioni relative alla sismicità storica e recente dell’area e l’inquadramento del territorio comunale nella mappa di pericolosità sismica.
In particolare, nella scheda informativa comunale saranno racchiuse le seguenti informazioni:
- sismicità recente dell’area intorno al territorio comunale
- terremoti storici nell’area
- storia sismica del Comune
- terremoto storico di riferimento dell’area
8
- inquadramento dell’area nella mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale
- classificazione sismica nazionale del Comune.
Gli incontri saranno organizzati in collaborazione con il Comune e con gli Istituti Scolastici presenti sul territorio, nonché associazioni di volontariato, ordini professionali ed altri enti interessati.I destinatari degli incontri possono essere divisi in tre macro-categorie distinte:71) gli alunni e gli insegnanti degli istituti scolastici presenti nel Comune o nei Comuni limitrofi2) tutte le categorie che operano in emergenza e gli impiegati degli enti presenti sul territorio3) incontri pubblici con tecnici, professionisti e la popolazione interessataPer ognuna di queste categorie è previsto un preciso format per gli incontri basato sui seguenti contenuti:• la conoscenza dei terremoti, dove avvengono e perché;• la sismicità storica e recente dell’Italia e dell’Appennino Meridionale;• la sismicità storica della regione e del proprio comune;• la pericolosità sismica dell’area;• le reti per il monitoraggio sismico;• la stazione di monitoraggio sul territorio comunale• il rischio sismico e le strategie per la sua riduzione;• l’informazione e la comunicazione degli eventi sismici.Tali contenuti saranno sviluppati attraverso strumenti didattici quali brevi lezioni frontali, presentazioni multimediali, video, percorsi formativi e dibattiti aperti. Inoltre sarà consegnato materiale didattico (libri, dvd, poster, opuscoli, schede ed altro) a tutti i partecipanti agli incontri.Tra gli strumenti didattici che verranno distribuiti durante gli incontri è previsto lo sviluppo e la realizzazione di una scheda informativa comunale in formato A4 composta da due parti (fronte-retro):? su un lato la riproduzione in A4 del manifesto della campagna informativa “Aiutaci a difenderla” relativo alla stazione di monitoraggio presente sul territorio comunale;? sul lato opposto (fig.4) una sintesi delle informazioni relative alla sismicità storica e recente dell’area e l’inquadramento del territorio comunale nella mappa di pericolosità sismica.In particolare, nella scheda informativa comunale saranno racchiuse le seguenti informazioni:- sismicità recente dell’area intorno al territorio comunale- terremoti storici nell’area- storia sismica del Comune- terremoto storico di riferimento dell’area8- inquadramento dell’area nella mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale- classificazione sismica nazionale del Comune. |